Archivio Top News
Elenco Top News
8 Febbraio 2013 E-cig SI/ E-cig NO/ E-cig NI
La diatriba sulla sigaretta elettronica (e-cig) sta diventando un tormentone sia sui mass media che sul web, con sostenitori e oppositori che si rimbeccano. I primi (non tenendo conto di produttori e rivenditori) sostengono o che hanno ridotto considerevolmente il numero di sigarette tradizionali fumate, oppure di averle completamente abbandonate. I secondi teorizzano che sono dannose poiché contengono nicotina. Affermazione, quest'ultima, che rivela una presa di posizione priva di dimestichezza con il problema: infatti la nicotina è una componente che l'utente può liberamente scegliere tra le decine e decine di essenze a sua disposizione.
Continua »»
4 Febbraio 2013 A CHI CONVIENE PROIBIRE LA E-SIG?
Tornaconto finanziario, Intolleranza, Bigottismo?
Continua »»
2 Febbraio 2013 ICONOCLASTI
Continua »»
3 Gennaio 2013 I Tentacoli di Big Pharma
Su Forces International è stato pubblicato un articolo del Dr. Gagliano che, tradotto, desideriamo portarlo a conoscenza dei nostri amici.
Eccolo:
Continua »»
29 Dicembre 2012 Riflessioni sul decremento del numero di fumatori
Nel novembre scorso, il New York Times ha scritto:
<Il declino più marcato del numero di fumatori negli Stati Uniti si è verificato nei decenni prima del 1990, quando gli esperti della salute pubblica si preoccupavano unicamente di educare le persone sui rischi del fumo. Negli ultimi due decenni, invece, nonostante tasse punitive, limiti di marketing e pubblicità, divieti di fumo in uffici, ristoranti e quasi ogni altro tipo di spazio pubblico, insieme a programmi e tattiche per smettere di fumare sempre più elaborati e coercitivi, la flessione è stata più lenta>.
Continua »»
11 Dicembre 2012 COMPETIZIONE PER BIG PHARMA
Big Pharma

Continua »»
9 Novembre 2012 FACCIA TOSTA
La frequenza con cui vengono pubblicati articoli scientifici medici è impressionante. Guardando questa messe uno sarebbe portato a pensare che la comunità scientifica è continuamente alla ricerca di mezzi e modi per vivere senza malanni e, poiché la morte non si può abolire, morire in buona salute


Che diverse pubblicazioni in giornali scientifici siano false, purtroppo è vero ma, prima o (spesso)poi, vengono identificati. Quel ch'è peggio, tuttavia, sono quegli articoli che, pur essendo veritieri, ingannano il pubblico e, peggio ancora, la classe medica che, a sua volta, in buona fede o pilotata dal mercato farmaceutico, influenza, indirizza, consiglia i pazienti.
Mi spiego con un esempio: Quando c'è un incidente stradale in autostrada con morti e/o feriti, TV e giornali ne parlano con dovizie di particolari, spesso fantasiosi; comunque l'incidente è avvenuto, è una verità. Dove sta l'inganno? Nel fatto che si dia enfasi ad un fatto come se fosse una novità che non è tale perché "Ogni giorno sulle strade italiane si verificano 563 incidenti che provocano il ferimento di 800 persone e la morte di 11" (ACI-Istat, ott. 2012).
Di seguito un esempio recente (ottobre 2012) di malafede in ambito medico:
Continua »»
31 Ottobre 2012 Macché condom: basta una fumata!
Secondo il responsabile dell'American Cancer Society, John Seffrin, entro la fine di questo secolo il fumo ucciderà fino a un miliardo di persone. Considerato che nel secolo scorso si fumava tre o quattro volte di più di adesso (l'imperversare dei divieti, e di conseguenza il diminuito numero di fumatori, è roba di questo secolo), dobbiamo ringraziare i nostri avi fumatori perché adesso, invece di esserci al mondo 7 miliardi e rotti di persone, ce ne sarebbero oltre 8 miliardi. Se, come dicono, attualmente ci sono 24 mila morti di fame al giorno, cioé 876.000.000 morti in cento anni, continuando a fumare si risparmieranno, entro la fine del presente secolo, quasi un miliardo di persone che muoiono di fame. Il cristianesimo dice (non so secondo le altre religioni): "Ama il prossimo come se stesso", per non fare morire di fame i nostri successori in questo affollato mondo, per amor loro, FUMIAMO e Dio ce ne darà merito!
Continua »»
30 Ottobre 2012 FUMARE IN AUTO

Fumo passivo nell'abitacolo dell'auto - Si viaggia in una «camera a gas».
L'articolo fa riferimento ad un giochetto, non nuovo tra i ricercatori di pelo nell'uovo, ma - secondo gli autori dell'università di Aberdeen - il "più vasto mai condotto finora sullo smog da 'bionda' in automobile".
Pensate, il giochetto, da loro chiamato "esperimento", è durato niente popodimeno che 3 giorni e ha coinvolto 17 guidatori, di cui 14 fumatori, per un totale di 104 viaggi in auto di durata variabile da 5 a 70 minuti.
Continua »»
24 Ottobre 2012 Scienza o pubblicità?
Nella rubrica "Salute" di Corriere.it, troneggia il titolo:
Continua »»
Successive 10 >>
Sono visualizzari da 1 a 10 di 165 risultati.